Cerca prodotti e articoli

Razze di gatti per le quali non è consigliato uno strumento di deShedding

Lo strumento non dovrebbe essere utilizzato su razze che non perdono il pelo o animali domestici con pelle particolarmente sensibile. Consultare il veterinario in caso di dubbio sulla presenza di sotto pelo nel proprio animale. Questo è un elenco parziale delle razze di gatto per le quali non è consigliato l'utilizzo di FURminator® deShedding.


Razze di gatti A-Z

Caratteristiche speciali della cura del manto per gatti senza sottopelo

I gatti senza sottopelo hanno esigenze particolari per quanto riguarda la toelettatura. A differenza delle razze con pelo e sottopelo folti, che vengono regolarmente toelettate con speciali strumenti come il FURminator® Undercoat deShedding Tool, i gatti senza sottopelo richiedono un trattamento più delicato. Il loro pelo è spesso più fine, sensibile e incline alla formazione di nodi. Per loro sono quindi consigliate spazzole morbide come quelle per i bambini, oppure pettini e spazzole specifici con setole morbide.

Che cosa vuol dire "gatto senza sottopelo"?

Il sottopelo è lo strato di pelo folto e morbido sotto il manto superficiale, che in molti casi protegge i gatti da freddo e intemperie. È composto da peli fini e soffici in grado di trattenere il calore, che possono cadere in gran quantità durante la muta stagionale. I gatti senza sottopelo hanno solo il mantello superiore, oppure un singolo strato molto fine di sottopelo.

 

Questa particolarità è particolarmente diffusa in alcune razze che sono state allevate specificamente per ottenere un mantello più sottile o riccio, come il Cornish Rex o il Devon Rex. Il sottopelo è completamente assente anche nei gatti nudi come lo Sphynx. Non avendo un sottopelo protettivo, questi gatti sono meno soggetti alla perdita di pelo, ma hanno anche un manto e una cute più sensibili che necessitano di accorgimenti specifici.

Esistono gatti che non perdono pelo?

Anche i gatti senza sottopelo perdono peli, sebbene in misura minore rispetto ai gatti con un manto più spesso. Tuttavia, il fenomeno in queste razze è solitamente meno evidente, poiché manca quel folto sottomanto responsabile di una massiccia perdita di peli.

In questi gatti la perdita di pelo è quindi più contenuta, ma può verificarsi comunque, soprattutto nei periodi di muta, stress o malattia. E, indipendentemente dalla quantità di peli persi, la struttura del manto ha un ruolo essenziale per mantenere il benessere generale del gatto. Un manto sano ed equilibrato è cruciale per regolare la temperatura, proteggere la cute e supportare il naturale processo di muta, tutti elementi che contribuiscono alla salute del gatto.

Sommario

Esistono razze che perdono molto meno pelo, specialmente quelle senza sottopelo. Tuttavia, anche queste possono comunque subire una perdita di pelo durante la muta o nei periodi di stress. 

Le razze con sottopelo folto perdono più pelo e richiedono frequenti operazioni di toelettatura e deShedding. I gatti senza sottopelo non necessitano di strumenti di deShedding, che sono invece destinati a razze con manti più folti. Indipendentemente dalla quantità di pelo perso, un mantello sano è essenziale per la regolazione della temperatura e la protezione della cute. Nella scelta della razza è quindi fondamentale valutare anche le esigenze di toelettatura in base alla struttura del manto.